America latina: quattro blocchi di potere
Diversamente dal dualismo semplicistico con il quale la Casa Bianca e la maggioranza della sinistra descrivono il processo, in America Latina esistono quattro blocchi di nazioni in contesa tra loro....
View ArticleChe cosa è l’ALBA? (1)
È necessario avanzare verso la stabilità del Continente: nel campo politico, in quello economico e in quello sociale, questo modello dell’ALBA punta verso la stabilitàe riprendendo le parole di...
View ArticleRisultati delle elezioni parlamentari del 07.05.2012 nella Repubblica Araba...
L’Alta Commissione Elettorale ha annunciato i risultati delle elezioni del Consiglio del Popolo (il Parlamento) svoltesi il 07/05/2012 alla luce della nuova Costituzione. Il giudice consigliere Khalaf...
View ArticleI sionisti si appropriano del petrolio del Golan nel silenzio generale
Violando nuovamente il diritto e gli accordi internazionali, l’entità sionista ha deciso la prosecuzione degli scavi petroliferi nel Golan siriano occupato, nonostante le dozzine di risoluzioni...
View ArticleYemen: un “cambiamento” per tornare al passato?
In questo momento l’attenzione della comunità internazionale è rivolta verso la Siria, ma la situazione in Yemen non tende a migliorare, e le incertezze e le divisioni continuano a peggiorare le...
View ArticleIl Pentagono insegna la guerra totale contro l’Islam
Poche settimane fa abbiamo appreso di un’indagine da parte del Pentagono su un corso presso la Scuola dello Stato Maggiore Interforze, in cui sono state insegnate agli ufficiali delle idee...
View ArticleDonne in Iran
Mai come in questo periodo storico l’attenzione internazionale è dedicata a quanto accade nel Vicino Oriente. L’Iran in particolare è teatro di una serie di mutamenti dal risvolto geopolitico...
View ArticleIntervista a Massimo Campanini
In occasione dell’uscita del n. 2/2012, dedicato in buon parte alla “Primavera araba”, “Eurasia” offre ai suoi lettori un’intervista esclusiva a Massimo Campanini, esperto di questioni mediorientali....
View ArticleDi ritorno dalla Siria: appunti sulla geopolitica del caos
Ormai siamo a un giro di boa. La grande operazione mediatico-militare passata alla storia come “Primavera araba”, è costretta a operare in Siria un brusco ripiegamento di rotta, soprattutto in...
View ArticleStati Uniti e Giappone: il futuro di un’alleanza
La questione del dislocamento della U.S. Marine Corps Air Station Futenma (MCAS) (1) è probabilmente soltanto uno stratagemma politico utilizzato da Yukio Hatoyama (2) per ridisegnare i nuovi confini...
View ArticleL’Iran accusa il Kurdistan di servire da base per il Mossad. Il Kurdistan...
L’Iran ha accusato il Kurdistan iracheno di collaborare e di costituire la base per i servizi segreti israeliani del Mossad. Un’accusa respinta in blocco dal governo curdo, che ha richiesto a Teheran...
View ArticleIl Mediterraneo tra l’Eurasia e l’Occidente: i sommari
È uscito il numero XXVI (2/2012) della rivista di studi geopolitici “Eurasia”, un volume di 264 pagine intitolato: IL MEDITERRANEO TRA L’EURASIA E L’OCCIDENTE Ecco di seguito l’elenco degli articoli...
View ArticleIl Ministro degli Esteri romeno: “Dobbiamo normalizzare i rapporti con la...
Il ministro degli Affari esteri romeno, Andrei Marga, ha dichiarato di essere propenso a una normalizzazione dei rapporti con la Russia, precisando che invece non ha mai dichiarato che il presidente...
View ArticleIl Canale di Suez alla luce della “primavera egiziana”
Il Presidente della Suez Canal Port Authority ha recentemente annunciato che, nonostante la grave crisi economica che ha colpito l’Egitto negli scorsi mesi e la diminuzione del numero di navi che hanno...
View ArticleBRICS: stato e prospettive
Il gruppo dei paesi BRICS, nato come conseguenza dei profondi mutamenti in corso nell’economia e nella politica mondiale, è uscito ormai dai limiti di un forum consultivo dei paesi in via di sviluppo e...
View ArticleLe espropriazioni in America Latina
Per comprendere il significato delle espropriazioni avvenute in America Latina nei primi anni del XXI secolo è fondamentale un’analisi del periodo che ha preceduto tale fase. Se teniamo conto...
View ArticleLe elezioni serbe
Le testate giornalistiche nostrane hanno subito titolato: “una vittoria a sorpresa” [1]. Ad uscire vincitore dal ballottaggio non è stato il presidente uscente Boris Tadic, del quale i sondaggi della...
View ArticleAlgeria: l’attivista autonomista va in Israele
L’esponente in esilio del Movimento per l’autonomia della Cabilia (MAK) è giunto domenica 20 maggio a Gerusalemme. Una visita organizzata nel più grande segreto I dirigenti cabili si stanno...
View ArticleCina-USA: diritti umani, Pechino controbatte con suo dossier
La Cina ha pubblicato uno studio sui diritti umani negli Stati Uniti, in risposta e in polemica con gli Usa, che avevano presentato un analogo rapporto contro Pechino. Lo riferisce l’agenzia Nuova...
View ArticleAnálisis panorámico sobre las expropiaciones en América Latina
El siguiente escrito analiza el significado de las expropiaciones en América latina en los primeros años del siglo XXI. Para ello consideramos fundamental, primero, comprender el momento previo a esta...
View Article